Aumento della tassa sui rifiuti
Aumento della tassa sui rifiuti

SESSA AURUNCA - In campagna elettorale si era promesso una riduzione delle tasse ed imposte comunali, soprattutto, in merito ai risultati della Raccolta differenziata, invece in queste ore assistiamo ad una serie di lamentele da parte di tanti cittadini del Comune di Sessa che si sono ritrovati aumenti piuttosto considerevoli nella loro bolletta

Bolletta Tari 'più salata' a Sessa, cittadini amareggiati

Trattasi della Tari, tassa sui rifiuti,  da quello segnalato da più persone nei loro profili e che sono rimaste particolarmente amareggiate perché si attendeva invece una riduzione in vista dell'aumento della raccolta differenziata così come proclamato dall'amministrazione comunale.
Alla fine qualsiasi sia il risultato a pagare sono sempre i cittadini.

I contribuenti lamentano l'aumento dell'imposta nonostante le promesse di riduzione delle tasse in campagna elettorale

La tassa rifiuti solidi rappresenta il corrispettivo che il Comune richiede a fronte del servizio di raccolta e smaltimento dei rifiuti sul proprio territorio.

La TARI sostanzialmente ricalca il modello della TARES, che è stata abrogata a decorrere dal 1° gennaio 2014. Presupposto della TARI è, alternativamente, il possesso ovvero la detenzione di locali o aree scoperte, «suscettibili» di produrre rifiuti urbani. 

Pertanto, a prescindere dalla sua specifica destinazione (sia esso residenziale, commerciale, industriale, etc.), l’immobile oggettivamente inutilizzabile ed in quanto tale non interessato dalla fruizione del connesso servizio pubblico di nettezza urbana deve intendersi escluso dall’imposizione in parola.