antica cittadella
antica cittadella

CASERTA (Genesio Tortolano) - Non si arresta la sindrome da pareggio che ha colpito la Casertana, quest'ultima non va oltre lo 0-0 nel match casalingo andato in scena allo stadio "Alberto Pinto" contro il Potenza, nell'ennesimo confronto colorato di rossoblù. In questa circostanza, come era accaduto anche nell'altra gara interna contro la compagine biancorossa dell'Altamura, i falchetti devono fare i conti con la dea bendata che gli ha voltato le spalle, poichè i padroni di casa hanno colpito il prima il palo con Capasso e successivamente la traversa con Carretta. Da segnalare che mister Manuel Iori ha optato per un esterno più offensivo a tutta fascia come Salomaa, preferito al più difensivo Fabbri. Per il resto, confermate le previsioni della vigilia. Ricordiamo che i falchetti sono scesi in campo in formazione rimaneggiata per le assenze di Gatti, Deli ed Asencio, oltre ai lungodegenti Mancini e Galletta e con Heinz presente in panchina solo a referto. Sul versante lucano, il trainer del Potenza Pietro De Giorgio punta sul grande ex Caturano come terminale avanzato. 

La cronaca

Il primo tiro del match è del Potenza al 3'con Castorani dalla distanza che non impensierisce il portiere di casa Zanellati che blocca la sfera. Al 7' occasione per la Casertana che capita sui piedi di Bakayoko la cui conclusione lambisce il palo. Al 10' su un lancio in profondità è ancora Bakayoko a tentare la via del goal ma viene anticipato di giustezza in uscita dal portiere ospite Alastra. Al 13'gli ospiti vanno al tiro con D'Auria sul quale è attento a respingere l'estremo difensore rossoblù Zanellati. Al 14' incursione di Salomaa che crossa dalla fascia di competenza al centro Damian cerca la botta al volo con la difesa del Potenza che deve rifugiarsi in corner.  Al 19' potenziale chance in contropiede per falchetti ma è attento a chiedere il portiere potentino Alastra proteso fuori dai pali che sventa la minaccia sull'incedere di Carretta a quaranta metri dalla porta. Passano soltato pochi secondi e sul ribaltamento di fronte il potenza ci prova con con un nuovo guizzo targato D'Auria sventano in presa bassa dall'estremo difensore locale Zanellati. Al 22' manovra insistita dei ragazzi di Iori, la sfera giunge a Proia che lascia partire un destro da fuori area bloccata in due tempi dal portiere ospite Alastra. Al 26' sinistro di Felippe da lontano e sfera che si perde oltre la traversa. Al 33' inserimento e conclusione di Bakayoko che non impensierisce l'estremo difensore lucano Alastra. Al 36' il suddetto Bakayoko con la casacca numero 93 deve alzare bandiera bianca per infortunio, al suo posto entra Capasso. Nei restanti minuti non accade più nulla e si all'intervallo con il punteggio fermo sullo 0 - 0. Nella seconda frazione di gioco si ripresentano in campo i medesimi ventidue. Al 50', arriva la prima conclusione della Casertana con Capasso che dopo un'iniziativa personale invece di servire i compagni, va al tiro con il mancino ma il pallone termina alto. Al 51' potenziale chance per i locali di mister Manuel Iori con Proia  su suggerimento di Falasca, intervento decisivo di Sciacca che anticipa il centrocampista avversario e manda il pallone in angolo. Al 55' iniziativa di Salomaa che va al tiro con una bordata dalla distanza, la sfera viene deviata costringe il portiere ospite Alastra a rifugiarsi in angolo. Al 60' è il palo a dire no sulla rasoiata mancina dalla distanza di Capasso. Al 72' i falchetti sono ancora la sfortunati poichè il bolide di Carretta ben servito da Damian si stampa sulla traversa. Il tecnico varesino della Casertana Iori prova a dare nuova linfa alla squadra inserendo al 74' tre nuove pedine e cioè Fabbri, Matese e Iuliano per Salomaa, Bianchi e Proia. Al 76' gli ospiti del Potenza operano un cambio con ingresso sul rettangolo di gioco di Milesi in luogo di Sciacca. Nello stesso minuto i padroni di casa si rendono pericolosi con Falasca e il capitano Bacchetti, ma il Potenza riesce a salvarsi. Al l'82' Carretta imposta la manovra ed appoggia la sfera per Fabbri, quest'ultimo serve Damian il cui tiro è preda del portiere avversario Alastra. All'84' inutile pallonetto di Capasso che finisce alto. All'88' e cioè poco prima del recupero, colpo di testa di Caturano che termina fuori. La Casertana ci prova nel recupero con l'ausilio del gioco aereo : cross di Capasso e Iuliano  svetta più alto di tutti ma non è preciso e manda la sfera a lato. Prima del fischio finale del direttore di gara Matteo Dini di Città di Castello c'è tempo per le proteste della Casertana per un tocco di mano di Rillo non è dello stesso avviso l'arbitro che lascia proseguire. Il match va in archivio sul risultato di 0 - 0 . Un pareggio che lascia l'amaro in bocca alla Casertana che per quanto visto nel secondo tempo avrebbe meritato la vittoria. 

casertana potenza

IL TABELLINO

CASERTANA : (3 - 4 - 3 ) 0 Zanellati; Bacchetti, Collodel, Kontek; Salomaa (74' Fabbri), Bianchi (74' Matese), Damian, Falasca; Carretta, Bakayoko (36' Capasso); Proia (74' Iuliano). A disp.: Pareiko, Vilardi, Fabbri, Heinz, Satriano, Matese, Iuliano, Rocca. All.: Manuel Iori.

 

POTENZA : ( 4 - 3 - 3- 3 ) 0 Alastra; Novella, Sciacca (76' Milesi), Verrengia, Rillo; Castorani, Felippe (63' Ferro), Erradi (81' Ghisolfi); Schimmenti (63' Rosafio), Caturano, D'Auria. A disp.: Cucchietti, Galiano, Galletta, Riggio, Firenze, Milesi, Selleri, Mazzeo, Landi. All.: Pietro De Giorgio.

 

ARBITRO : Matteo Dini di Città di Castello (Pg) - ASSISTENTI Alessio Miccoli di Lanciano - Roberto Meraviglia di Pistoia; IV Ufficiale Domenico Leone di Barletta 

NOTE : Ammoniti: 25' Schimmenti (Po), 41' Damian (Ca), 53' Novella (Po), 58' Sciacca (Po), 72' Bacchetti (Ca), 84' Castorani (Po)

Corner: 7-6

 

Recupero: 1' PT ; 3' ST

  SPETTATORI 1000 circa, un centinaio ospiti provenienti da Potenza. 

 

LE PAGELLE 

Zanellati 6 L'unica parata effettuata in un pomeriggio di riposo è quella in tuffo nel primo tempo. 

Collodel 6,5  Si adatta con grande applicazione e costrutto al ruolo di braccetto difensivo di destra. Gara diligente la sua, condita da qualche proiezione nella zona mediana dove si rende prezioso in fase di costruzione della manovra. 

Kontek 6,5 Insuperabile nei duelli individuali, preciso nelle diagonali difensive e puntuale nell'anticipo. 

Bacchetti 6,5 Indossa con autorevolezza la fascia di capitano dimostrando di aver superato le incertezze del passato quando in questa posizione aveva sofferto. E' duro negli interventi quando occorre. Mostra di possedere una buona gamba con qualche iniziativa sulla fascia nonostante la velocità non sia propriamente tra le sue caratteristiche.

Salomaa 5 Gioca nella posizione di esterno destro, è poco sollecitato in fase difensiva e lui può concentrarsi in quella d'attacco che gli sarebbe più congeniale. Nulla da fare poichè conferma di essere un pasticcione perdendo una marea di palloni e sbagliando una miriade di passaggi.( dal 74' Fabbri 6 Entra occupando la sua posizione con ordine e disciplina tattica. 

Bianchi 6 Lotta nel settore mediano con voglia, grinta e aggressività. Gestisce con profitto i pochi palloni che gioca ma gli manca lo spunto per fare la differenza. ( dal 74' Matese 6).

Damian 6 Canta e porta la croce nel centrocampo della Casertana. Ruba palloni e gestisce tutti quelli che può ma nella ripresa fallisce un assist importante con cui avrebbe potuto mandare in porta Carretta. 

Falasca 6 Gli manca ancora continuità sul piano del rendimento per compiere il salto di qualità.     

Proia 5,5 Solita partita scialba e anonima, E' lecito attendersi decisamente di più. (dal 74' Iuliano 5'5 non incide).

Carretta 6,5 Buona la sua prova, sfortunato nella conclusione ben indirizzata che si stampa sulla traversa strozzando in gola l'urlo di gioia ai tifosi della Caertana.

Bakayoko 6 Dura meno di un tempo la sua partita, poichè è costretto ad arrendersi per un problema muscolare. ( dal 36' Capasso 6 colpisce il palo con bel rasoterra ). 

Iori 6 Corregge la squadra dopo un deludente primo tempo. Nella ripresa la Casertana mostra un volto migliore e meriterebbe di vincere ma purtroppo deve fare i conti con i due legni colpiti.