antica cittadella
antica cittadella
Il Comune di Caserta
Il Comune di Caserta

CASERTA - Il Consiglio Comunale di Caserta ha approvato, all’unanimità, una delibera con la quale è stato concesso il permesso di costruire a una società che realizzerà alloggi di edilizia residenziale sociale in Via De Falco, all’interno di un terreno situato alle spalle dell’ospedale

Cosa prevede il progetto

Si tratta di un importante intervento di housing sociale, che prevede la costruzione di appartamenti di varie dimensioni, con una superficie che andrà dai 30 ai 100 mq., a prezzi inferiori rispetto al valore di mercato (1800 euro a mq.) e destinati a persone a basso reddito. Nella convenzione siglata tra il Comune di Caserta e la società incaricata di costruire questo immobile è compresa una clausola che prevede che per i primi 18 mesi sarà il Comune a gestire la graduatoria degli aventi diritto, mentre l’impresa edile dovrà farsi carico di realizzare opere di urbanizzazione primaria e secondaria, quali, ad esempio, una strada in grado di collegare direttamente l’area con il Rione Tescione, un parcheggio privato a uso pubblico e un’area a verde attrezzato.

Una misura a sostegno delle famigli con basso reddito

“Si tratta – ha spiegato il Sindaco di Caserta, Carlo Marino – di una delibera di grande importanza, di un provvedimento che ci consente di fornire l’opportunità a famiglie con redditi più bassi di poter acquistare casa a prezzi favorevoli. Abbiamo voluto che fossero realizzati appartamenti di varie dimensioni, proprio per venire incontro alle esigenze di tutti, soprattutto dei più giovani. L’obiettivo, infatti, è dare una risposta concreta all’emergenza abitativa. Il diritto alla casa è prioritario per la nostra Amministrazione. A tal proposito, nel Puc stabiliremo che, nell’edilizia residenziale, il 30% dei volumi dovrà essere riservato all’edilizia residenziale sociale, per favorire l’inclusione e l’integrazione”.