antica cittadella
antica cittadella

CASERTA - Un importante passo avanti per la città di Caserta: è stato sottoscritto il protocollo d’intesa per la realizzazione di un Terminal Bus-Hub multiservizi, alla presenza del presidente della Regione Campania, Vincenzo De Luca, dell’amministratore unico di AIR Campania, Anthony Acconcia, e del sindaco di Caserta, Carlo Marino.

Un progetto di riqualificazione urbana

L’iniziativa è frutto della collaborazione tra Regione Campania, AIR Campania, Comune di Caserta e RFI, inserendosi in un piano più ampio di riqualificazione urbana. L’obiettivo è valorizzare l’ex Canapificio e l’ex area mercatale, migliorando l’accoglienza turistica e la mobilità cittadina.

Dettagli del progetto

Il progetto interesserà un’area di circa 23.000 mq, di cui 15.600 mq di proprietà della Regione Campania. Nell’area sorgerà un polo museale dedicato alla storica lavorazione della canapa, elemento centrale del progetto che mira a coniugare cultura, economia e mobilità.

Grazie alla posizione strategica che collega Piazza Carlo III, Viale Ellittico, il polo universitario e la stazione ferroviaria, il nuovo Hub contribuirà a valorizzare le bellezze locali, come la Reggia di Caserta, il Belvedere di San Leucio e Casertavecchia.

Caratteristiche del Terminal Bus

Il nuovo Terminal Bus sarà dotato di:

  • 29 stalli per la sosta degli autobus, con pensiline e piazzali di manovra.
  • Area di ricarica per autobus elettrici.
  • Sala d’attesa per i viaggiatori.
  • Ufficio biglietteria.
  • Spazi per servizi, tra cui uffici, area food, colonnine di ricarica per auto elettriche e bike sharing.

Il progetto punta su un design inclusivo, con spazi accessibili e sostenibilità ambientale, attraverso l’utilizzo di materiali ecologici e l’installazione di un impianto fotovoltaico.

Dichiarazioni delle autorità

Anthony Acconcia, amministratore unico di AIR Campania, ha sottolineato:
"Con l’aumento dei flussi turistici, è fondamentale potenziare i servizi di trasporto. Questo terminal sarà uno snodo intermodale strategico, migliorando il sistema di mobilità cittadino e garantendo sostenibilità."

Il sindaco Carlo Marino ha definito la giornata come “epocale per Caserta”, evidenziando l’importanza dell’opera che unirà il terminal bus, il polo culturale, e l’hub del sociale. Marino ha annunciato un investimento di circa 44 milioni di euro, con l’intenzione di rilanciare la città come centro culturale e turistico.

Il progetto rappresenta una svolta per Caserta, integrando la riqualificazione urbana, i servizi pubblici e la mobilità in un’unica opera. L’obiettivo è quello di creare un punto di riferimento per cittadini e turisti, migliorando l’efficienza dei trasporti e valorizzando la cultura e la storia locale.

Con l’avvio di questo progetto, Caserta si prepara a diventare un modello di sviluppo urbano sostenibile, con infrastrutture moderne e servizi potenziati per tutti i cittadini e i visitatori.