Maxi operazione contro la criminalità giovanile: 73 arresti e 142 denunciati
Blitz anche nel Casertano: impiegati oltre mille poliziotti nelle zone della movida

CASERTA - Si e' conclusa nella notte una vasta operazione della polizia di Stato, coordinata dal Servizio centrale operativo, finalizzata al contrasto della criminalità giovanile.
Il bilancio
Sono 142 i giovani denunciati in stato di liberta' per ricettazione, possesso di armi e strumenti atti ad offendere e detenzione di sostanza stupefacente ai fini di spaccio, tra loro 29 minorenni. Nel corso dell'operazione sono state tratti in arresto in flagranza di reato o sottoposti a fermo di indiziato di delitto 60 maggiorenni e 13 minorenni per reati contro la persona, il patrimonio e in materia di sostanze stupefacenti.
Uomini e città coinvolte
Nell'attivita' di contrasto sono stati impiegati oltre 1000 poliziotti e ha riguardato le province di Alessandria, Ancona, Arezzo, Bari, Bergamo, Biella, Bologna, Caltanissetta, Campobasso, Caserta, Catania, Chieti, Cremona, Fermo, Firenze, Forli' Cesena, Frosinone, Genova, Imperia, L'aquila, Latina, Lecco, Livorno, Lucca, Messina, Milano, Napoli, Novara, Oristano, Palermo, Perugia, Pesaro-Urbino, Piacenza, Pisa, Prato, Roma, Reggio Calabria, Reggio Emilia, Rovigo, Teramo, Torino, Treviso, Verbano Cusio Ossola e Verona. Gli agenti delle Squadre mobili, dei Reparti prevenzione crimine e di altri uffici della Polizia di Stato hanno controllato, soprattutto in aree di spaccio e c.d. "movida", circa 13.000 giovani, di cui 3000 minorenni. Sono stati controllati complessivamente 150 immobili, di cui 2 istituti scolastici e 23 strutture di accoglienza per minori stranieri non accompagnati, nonche' diversi luoghi di aggregazione come piazze, giardini pubblici, aree limitrofe alle stazioni ferroviarie, centri commerciali, esercizi commerciali. A seguito delle verifiche sono state elevate anche 198 sanzioni amministrative di diversa natura, in particolare per uso di sostanze stupefacenti e somministrazione di bevande alcoliche a minori. Sono stati controllati 2700 veicoli ed elevate piu' di 90 sanzioni per violazione al codice della strada.