Non paga l'affitto e minaccia di bruciare casa: denunciata
La vittima è una donna di 74 anni che aveva chiesto i canoni di locazione arretrati

MARCIANISE - Nel corso dell'ultimo mese, i carabinieri della Compagnia di Marcianise hanno intensificato i servizi di controllo straordinario del territorio, al fine di garantire maggiore sicurezza nella zona. Oltre alle pattuglie ordinarie, sono stati impiegati 34 pattuglie e 69 militari, con il risultato di identificare 226 persone e controllare 143 veicoli.
I controlli
L’ultimo servizio straordinario, realizzato tra il 28 e il 29 marzo, ha visto l'impiego di 11 pattuglie e 22 militari, oltre ai normali controlli sul territorio. Proprio grazie a questi sforzi aggiuntivi, i carabinieri della Stazione di Marcianise hanno deferito in stato di libertà un 28enne di Calvizzano (NA) accusato di atti persecutori nei confronti della sua ex compagna. Dopo un litigio, l’uomo ha inseguito la donna con la sua auto fino a Marcianise e l'ha tamponata per costringerla a fermarsi, danneggiando il veicolo. Le persecuzioni erano iniziate nel 2024, quando la donna gli aveva comunicato la volontà di interrompere la relazione.
Denunciata una 31enne
Sempre a Marcianise, un’altra donna di 31 anni è stata denunciata per aver minacciato la proprietaria di casa, una 74enne, per il mancato pagamento di alcuni canoni di locazione. Tra le minacce, la 31enne ha promesso di bruciare l’appartamento se la donna avesse richiesto nuovamente il pagamento.
Inoltre, i carabinieri della Stazione di Sant’Arpino (CE) hanno segnalato due 19enni di Orta di Atella alla Prefettura di Caserta per il possesso di sostanze stupefacenti, trovati in possesso di hashish durante un controllo a Succivo.
Infine, sono stati effettuati controlli ispettivi presso esercizi commerciali, in collaborazione con l’A.S.L. e la S.I.A.E. di Caserta, che hanno portato a una sanzione amministrativa di 300 euro per la mancata corresponsione degli oneri relativi al diritto d'autore per la riproduzione di musica d’ambiente. Un esercizio commerciale è stato inoltre sanzionato per la mancanza della documentazione necessaria per il trattamento e la conservazione di alimenti.