Valorizzazione e commercio, operativa l'APS degli esercenti di Maddaloni
Negli scorsi giorni è stato eletto il direttivo del sodalizio: tutti gli obiettivi
![](https://slyvi-tstorage.fra1.cdn.digitaloceanspaces.com/l90012795080_tml702950651649_294642799829_1738753829877965.jpg)
MADDALONI – E’ operativa a tutti gli effetti l’APS “Valorizzazione, città e commercio” di Maddaloni.
Il nuovo direttivo
Dopo l’annuncio della nascita che abbiamo dato qualche tempo fa dalla nostra testata, la nuova realtà, che vede gli esercenti del centro calatino uniti con l’obiettivo di una rinascita commerciale della città, muove i suoi primi passi. Il primo passo, utile ad ogni ulteriore iniziativa, è stata la definizione delle cariche, con l'elezione del direttivo. E’ stato eletto presidente Mimmo Russo, titolare di “Punto Rosso”, vicepresidente Danilo Patrelli di “Nailslab”, e tesoriere Vincenzo Razzano di “Salmoiraghi & Viganò”.
Gli obiettivi dell'APS
Ecco di seguito i principali obiettivi
- Obiettivi Chiari e Condivisi
Definire la missione: Cosa si intende ottenere con l'associazione? Ad esempio, potrebbe essere l'animazione della vita commerciale, la valorizzazione del centro cittadino, o la creazione di eventi che attirino visitatori.
Miglioramenti specifici: Cosa si vuole migliorare nel territorio? Vi sono necessità come la ristrutturazione di piazze, miglioramento dell'accessibilità, creazione di spazi verdi o iniziative culturali?
- Collaborazione con le Istituzioni Locali
La collaborazione con il sindaco è fondamentale. Sarebbe utile stabilire canali di comunicazione regolari con il Comune per gestire al meglio le risorse e i progetti, come finanziamenti o iniziative di promozione.
La partecipazione alle decisioni relative alla pianificazione urbana e al commercio locale, includendo eventualmente anche altri enti locali (scuole, associazioni culturali, ecc.).
- Promozione e Marketing
Creare una strategia di marketing che promuova i commercianti locali, come la realizzazione di una piattaforma online per le offerte, eventi o prodotti in vendita.
Utilizzare social media e altre forme di comunicazione per attrarre un pubblico più ampio e far conoscere la realtà commerciale della zona.
Eventi tematici (fiere, mercatini, attività per famiglie, ecc.) che possano attrarre visitatori.
- Sostenibilità e Inclusività
Promuovere pratiche di sostenibilità tra i commercianti: ridurre i consumi energetici, incentivare l'uso di materiali riciclabili, o favorire il commercio a km 0.
Essere inclusivi nei confronti di diverse categorie di commercianti e realtà locali, comprese piccole imprese, artigiani, agricoltori e artisti locali.
- Servizi e Vantaggi per i Membri
Offrire benefici concreti per i commercianti, come formazione su tematiche di marketing, gestione fiscale, digitalizzazione, o anche opportunità di finanziamento.
Creare una rete di supporto tra i commercianti per risolvere problemi comuni, organizzare attività collettive e promuovere sinergie.
- Iniziative di Coesione Sociale
Eventi che promuovano la coesione tra i residenti e i commercianti, come ad esempio attività per bambini, serate culturali, incontri con le scuole.
Progetti di inclusione sociale, come l'occupazione di giovani o persone vulnerabili, o iniziative di beneficenza.
- Ricerca di Fondi
Cercare fondi pubblici o privati che possano supportare progetti di miglioramento urbano, eventi culturali o altre attività di interesse collettivo.
Con il giusto approccio, questa iniziativa potrebbe diventare un punto di riferimento per il miglioramento del territorio e la valorizzazione del commercio locale.