antica cittadella
antica cittadella

CASERTA – Sabato 29 marzo alle ore 18, presso il Santuario del Cuore Immacolato di Maria (Via Don Giovanni Bosco), sede dei Salesiani di Caserta, sarà eseguito lo Stabat Mater di Giovanni Battista Pergolesi, composizione tra le più celebri e rappresentative del repertorio sacro barocco.

L'esibizione

Le voci saranno quelle del Coro Polifonico San Leonardo di Procida diretto dal Maestro Aldo de Vero con le voci solistiche di Michela Barbiero, Patrizia Esposito e Rosaria Lauro, l’organo di Sara Puglia, e il quartetto d’archi Vanvitelli. Lo spettacolo, già realizzato a Procida nel 2022 e nel 2023 con grande entusiasmo di pubblico e critica, è stato poi rappresentato a marzo 2024 a Lacco Ameno (Ischia) nella basilica di Santa Restituta e a Napoli nella parrocchia Santa Maria Incoronatella nella Pietà dei Turchini, raccogliendo nuovamente tantissimi consensi dai numerosi spettatori intervenuti.

Lo Stabet Mater

Composto nel 1734 utilizzando il testo tradizionale attribuito a Jacopone da Todi, lo Stabat Mater di Pergolesi è una cantata ispirata al dolore della Madonna per la morte di Gesù. Dodici sezioni musicate in cui si alternano arie e duetti, che nell’adattamento del Coro Polifonico San Leonardo prenderanno forma in una vera e propria rappresentazione scenica (“Stabat Mater – Il dolore della Madre raccontato dalle donne”), non prevista in origine, ma favorita dal carattere operistico della musica di Pergolesi e da un’idea dell’ensemble procidano nata in occasione delle iniziative legate a “Procida Capitale Italiana della Cultura 2022”. 

I dettagli dello spettacolo

Tutte le coriste indosseranno costumi disegnati e realizzati in proprio, per rendere ancora più coinvolgente questa opera straordinaria in cui l’ardente partecipazione al dolore della Vergine Maria si combina con l’affettuosa implorazione filiale. Momenti scenici (tra cui un’entrata particolarmente emozionante), tra luci, colori, sguardi, movimenti, al servizio di atmosfere non solo strettamente musicali, dense di forza spirituale, purezza stilistica e ricchezza inventiva. Un’opportunità preziosa da cogliere, in queste settimane di Quaresima che precedono la Settimana Santa e la Domenica di Pasqua, per fedeli e non, grazie alla bellezza indiscussa di un capolavoro che ha influenzato nel tempo musicisti e artisti di ogni provenienza.

Il video