Città più attrattive d'Italia, Caserta perde 20 posizioni
Record negativo per il capoluogo che scende al 44esimo posto
CASERTA – Svelata la classifica sulle città più attrattive d’Italia dal punto di vista del mercato immobiliare.
La statistica
Guardando ai capoluoghi di provincia, di dimensioni più contenute e con un mercato che registra volumi di offerta ridotti rispetto ai grandi centri, sono nuovamente Monza (94,3) e Bergamo (93) a conquistare i primi due gradini del podio, sebbene a parti invertite rispetto allo scorso anno. Segue Pisa (91,3), che supera Padova (90,7) nella corsa alla terza posizione. A breve distanza un'altra città toscana, Lucca, con 89,7 punti. La Lombardia è la regione meglio rappresentata nella top-10: in sesta posizione c'è infatti Como (85,3), che guadagna ben 2 posizioni rispetto allo scorso anno, seguita - quasi a parimerito - da Treviso (83,3) e Reggio nell'Emilia (83). In recupero di 4 posizioni rispetto a 12 mesi fa Livorno, nona con 78 punti, e al decimo posto un altro capoluogo lombardo: Mantova (77,7).
Caserta ed il Sud
Bisogna scendere fino alla 30esima posizione per trovare un capoluogo del Sud Italia, per la precisione Siracusa, con un punteggio complessivo di 65,3, che guadagna ben 4 posizioni rispetto a un anno fa. Andando a indagare gli outlier della classifica troviamo Enna (31,7) che, seppur 76esima, recupera addirittura 21 posizioni rispetto a 12 mesi fa. Latina (62), ora in 35esima posizione, ne guadagna invece 14. Bene anche Ancona (74,7), ora 13esima appena fuori dalla top-10, che sale di 12 posti. Record negativo invece per Caserta (56,3), che perde 20 posizioni e scivola al 44esimo posto, e Biella (54,7) che ne scala 18 e finisce 47esima.