Addio a Papa Francesco, le Diocesi casertane tra le ultime a incontrarlo
Solo poche settimane fa l’incontro in Vaticano con i fedeli casertani e capuani

CASERTA - “Alle 7:35 il Vescovo di Roma è tornato alla casa del Padre.” Con queste parole, la Santa Sede ha annunciato la morte di Papa Francesco, giunta nel Lunedì in Albis, il giorno dopo la Pasqua. Una notizia che ha scosso profondamente la comunità cattolica mondiale, piombata nel lutto proprio mentre si celebra l’Anno Giubilare, momento di grande fede e pellegrinaggio per milioni di fedeli.
La Diocesi di Caserta tra le poche a incontrare il Papa
Tra le Diocesi che hanno avuto il privilegio di incontrare Papa Francesco prima dell’aggravarsi delle sue condizioni, spiccano quelle di Caserta e Capua, ricevute dal Pontefice in udienza privata a Roma lo scorso sabato 1° febbraio. Un incontro particolarmente sentito, che oggi assume un significato ancora più profondo alla luce della sua scomparsa.
La visita a Caserta nel 2014
La Diocesi di Caserta conserva inoltre un ricordo speciale del Papa: nel luglio del 2014 Bergoglio visitò il capoluogo per ben due volte. Il 26 luglio rese omaggio a Sant’Anna, patrona della città, mentre il 28 luglio tornò per una visita privata alla Chiesa Evangelica della Riconciliazione, guidata dal pastore Giovanni Traettino, suo caro amico. In quell’occasione, il Pontefice si recò personalmente al Parco Gabriella, sorprendendo i residenti con la sua presenza discreta e calorosa.
Anche questa mattina, durante la processione in onore della Madonna dell’Arco a Succivo, la notizia della scomparsa di Papa Francesco ha interrotto il clima di festa: i partecipanti hanno osservato un minuto di silenzio in suo onore, testimoniando la profonda devozione e l’affetto che il territorio casertano ha sempre nutrito per il Santo Padre.