Via libera all'uso civile dell'aeroporto di Grazzanise: "Compatibile con scopi militari"
Un'opportunità per lo sviluppo economico e occupazionale del territorio

GRAZZANISE - Un'importante svolta per lo sviluppo del territorio casertano arriva con il recente decreto del Ministro della Difesa, Guido Crosetto, che sancisce ufficialmente la compatibilità tra le "attività civili" e le esigenze "militari" presso l'aeroporto di Grazzanise. Il decreto, pubblicato in Gazzetta Ufficiale, conferma così il dual use per lo scalo, che da oggi sarà utilizzabile anche per il traffico civile, pur mantenendo la sua funzione strategica per le Forze Armate.
Il commento politico
L’annuncio è stato accolto con grande entusiasmo dai rappresentanti politici locali. Gianpiero Zinzi, deputato della Lega e coordinatore del partito in Campania, ha sottolineato come questo risultato rappresenti un passo fondamentale per la crescita e lo sviluppo dell’area. "Un ottimo risultato che tiene conto delle necessità di crescita del nostro territorio", ha dichiarato Zinzi, ricordando come il lavoro del partito e il suo impegno in Parlamento, in collaborazione con il Governo, abbiano permesso di raggiungere questo obiettivo. "Grazzanise sarà inserita nel nuovo Piano Nazionale Aeroporti", ha aggiunto, ribadendo l’importanza di questo traguardo anche per la reoganizzazione dei trasporti nel Mezzogiorno.
Marco Cerreto, deputato di Fratelli d’Italia, ha anch’egli espresso soddisfazione, definendo il dual use un'opportunità concreta per rafforzare la mobilità, attrarre investimenti e creare occupazione. "Un'infrastruttura come quella di Grazzanise può diventare un volano per il turismo, il commercio e la logistica", ha dichiarato Cerreto, evidenziando il potenziale dell’aeroporto come motore per la crescita economica e sociale della provincia di Caserta.
Le prospettive per lo sviluppo territoriale
Il deputato Luigi Cangiano ha parlato di un "storico passo avanti" per il territorio, sottolineando come la fine dell’utilizzo esclusivamente militare dell’infrastruttura aprirà la strada a nuove opportunità di sviluppo economico e occupazionale per Caserta e l’intera regione Campania. "Questo importante traguardo è frutto di un lavoro istituzionale portato avanti con determinazione", ha aggiunto Cangiano, esprimendo gratitudine verso il Ministro Crosetto per l’impegno dimostrato.
Il futuro dell’aeroporto di Grazzanise
L’inserimento dell’aeroporto di Grazzanise nel circuito civile rappresenta un punto di partenza per un futuro di crescita e valorizzazione di un'infrastruttura strategica nel cuore della Campania. Ora, le autorità locali e i parlamentari sono determinati a spingere affinché l’aeroporto diventi una parte integrante del nuovo Piano Nazionale Aeroporti, con l’ambizione di trasformarlo in un volano di sviluppo per il Mezzogiorno.
Questa apertura all'uso civile, sebbene compatibile con le esigenze militari, potrebbe dare un nuovo impulso alla mobilità e al commercio, migliorando la connessione tra la Campania e il resto d'Italia e d'Europa.