antica cittadella
antica cittadella

SESSA AURUNCA - Sono iniziate le delicate operazioni di smantellamento del vecchio sistema Radwaste all’interno della centrale nucleare del Garigliano, nel Comune di Sessa Aurunca. L’impianto, dismesso da anni, è ora al centro di un importante intervento condotto da Sogin e dalla sua controllata Nucleco, finalizzato alla gestione sicura degli effluenti radioattivi residui.

Il sistema da smantellare si trova nell’edificio RW della centrale, distribuito su due piani in quattro locali, ed è composto da tubazioni, tre serbatoi (già bonificati nel 2023), e numerosi strumenti tecnici di supporto. Si tratta di componenti contaminati, per cui l’intervento è stato preceduto da un’accurata fase di adeguamento degli impianti di ventilazione, monitoraggio radiologico e sistema elettrico, per garantire la massima sicurezza in ogni fase dell’operazione.

Robot e tecnologia per la sicurezza

Le operazioni più complesse verranno svolte con l’ausilio di robot di taglio, progettati su misura, che saranno guidati da remoto dai tecnici, riducendo al minimo l’esposizione del personale umano a potenziali rischi. Il completamento dei lavori è previsto entro la fine del 2025.

Rifiuti ridotti al minimo

L’intervento porterà alla demolizione di circa 50 tonnellate di materiale metallico. Dopo i trattamenti di fusione e decontaminazione, resteranno solo 15 tonnellate di rifiuti radioattivi, che verranno temporaneamente stoccati nel sito, in attesa del loro trasferimento definitivo presso il Deposito Nazionale non appena sarà operativo.

Questa operazione rientra nella più ampia strategia di minimizzazione dei rifiuti radioattivi adottata da Sogin. Già nel 2022, l’azienda ha attivato un nuovo sistema per il trattamento degli effluenti liquidi radioattivi, assicurando così la continuità e l’efficienza del processo di dismissione della centrale campana.

Un passo importante verso la messa in sicurezza definitiva del sito, in linea con gli obiettivi nazionali di bonifica e sostenibilità nel settore nucleare.