antica cittadella
antica cittadella

MADDALONI - Le regole per la sosta a Maddaloni subiscono un nuovo cambiamento, con aggiornamenti che riguardano le aree di parcheggio a pagamento. 

Le novità

Dopo una riduzione complessiva a 907 stalli (di cui 467 a pagamento, 351 gratuiti e 89 riservati ai disabili), la principale novità riguarda viale Europa, una zona ad alta concentrazione scolastica, dove è stata introdotta la sosta a pagamento. Nonostante questa modifica, il traffico continua a essere congestionato.

Le vie principali restano a pagamento, mentre le strade secondarie sono destinate alla sosta libera. Tra le novità, scompare la sosta a pagamento nella traversa della Nuova Pretura, mentre in via Napoli, cuore commerciale della città, le strisce blu sono state mantenute. Rimane gratuito il parcheggio nelle aree adiacenti all’ospedale civile.

Viabilità e cantieri: ulteriori modifiche in arrivo

La viabilità cittadina potrebbe subire ulteriori cambiamenti a causa dei numerosi cantieri aperti. Una delle modifiche più rilevanti riguarda la strada interprovinciale Calabricito, principale collegamento tra Napoli, Caserta e Benevento. Inizialmente era prevista una chiusura totale per 75 giorni, ma si è optato per una soluzione intermedia: il transito sarà consentito su una sola corsia, con senso unico alternato regolato da semafori.

Per ampliare la piattaforma intermodale, il ponte di collegamento con Acerra sarà demolito e ricostruito per adattarlo alle nuove esigenze ferroviarie. I treni merci a sagoma larga necessitano di binari più ampi, rendendo questa opera indispensabile. Per minimizzare i disagi, il traffico pesante sarà deviato sulle autostrade, evitando di congestionare ulteriormente Maddaloni.

Queste modifiche cercano di migliorare la viabilità e la sicurezza, anche se i cittadini continuano a lamentare difficoltà legate al traffico e alla sosta.