TASSA DI SOGGIORNO. L'indagine, a Caserta si pagherà per la prima volta: in Italia previsti 678 milioni di incassi
PROVINCIA – Anche Caserta entra nella lista delle città in cui per la prima volta si pagherà la tassa di soggiorno. "Nel 2023 la situazione relativa all'imposta di soggiorno continua ad evolversi: sono infatti diversi i Comuni che istituiranno l'imposta di soggiorno nell'anno in corso per la prima volta, ma anche amministrazioni comunali che, dopo alcuni anni di sospensione, hanno deciso di riattivarla. Allo stesso tempo è davvero ampio il palmares di coloro hanno deciso di aumentare le tariffe, anche in maniera considerevole, o di ampliare il periodo di versamento dell'imposta di soggiorno da parte degli ospiti" dice Massimo Feruzzi, amministratore unico di Jfc e responsabile dell'Osservatorio nazionale sulla tassa di soggiorno. "E purtroppo - aggiunge - si conferma anche la tendenza, da parte delle amministrazioni comunali, di un utilizzo non perfettamente conforme alla norma di tali risorse e di non chiarezza nella diffusione delle informazioni circa gli investimenti effettuati".
Oltre a Bari nel 2023, secondo Jfc, si pagherà l'imposta di soggiorno per la prima volta a Taranto, Caserta, Laveno Mombello, Tarvisio, Chiusaforte, Castiglione Fiorentino, Paola, Bagnoregio, Verghereto, Garbagnate Monastero, Ovada, Manduria, Bagnara Calabra, etc. A Bagni di Lucca ancora si discute sulla sua introduzione. Dopo due anni di sospensione l'imposta sarà riattivata a Civitanova Marche, mentre sarà introdotta per la prima volta anche a Forte dei Marmi con validità per il periodo estivo, dopo l'istituzione avvenuta nel 2020, ma rimasta in sospeso sino a quest'anno a causa del Covid-19. A livello regionale, la regione che incassa in assoluto di più è il Lazio - ovviamente grazie alla presenza di Roma - che da sola percepisce il 22,4% del totale nazionale, vale a dire 138,7 milioni di euro. Segue il Veneto con oltre 80 milioni (di cui 31,5 della sola Venezia) e il 12,9% di quota italiana, poi la Lombardia e la Toscana con ambedue una quota delll'11,7%, pari a circa 73 milioni a testa, con Milano che incassa 48 milioni circa e Firenze 42,5.
"Inoltre - conclude Massimo Feruzzi - l'ospite sarà oppresso da vecchie e nuove gabelle. Oltre all'imposta di soggiorno, vi è infatti il contributo di sbarco, che ha consentito a 26 Comuni di incassare nel 2022 circa 23 milioni di euro, ma è attivo anche il ticket per i bus turistici in 44 Comuni in Italia, con un incasso stimato in circa 143 milioni di euro e pure la tassa d'imbarco sul biglietto aereo, che aumenterà a Venezia e Napoli, e forse anche a Brindisi. Da quest'anno si pagherà il ticket di ingresso a Venezia, variabile tra i 3 e i 10 euro per gli escursionisti giornalieri, come pure a breve si dovranno pagare 2 euro di ingresso per poter vedere il cortile e il balcone di Giulietta a Verona". Infine Feruzzi fa anche notare che i valori del 2023 potrebbero essere ben superiori se vi fosse la completa regolamentazione dei 579.500 case ed appartamenti di vacanza commercializzati in Italia. "Infatti il relativo introito derivante dall'imposta di soggiorno, ovviamente basandosi sui dati attuali di presenze turistiche in sharing hospitality e valori dell'imposta differenziati per tipologia di destinazione, garantirebbe - ragiona - ben 431 milioni 195 mila euro di incassi, se emerso nella sua totalità".