Morti sul lavoro nel Casertano, il ministro Calderone: "Verifiche alle misure di sicurezza"
Il ministro del Lavoro è intervenuto sui fatti in un question time al Senato

GRICIGNANO DI AVERSA - "La tutela della salute e della sicurezza sui luoghi di lavoro è una priorità assoluta. In merito agli infortuni mortali avvenuti presso la Frigocaserta, informo che le verifiche sulle misure di sicurezza adottate dall'azienda le ha effettuate la Asl di Caserta come da protocollo intercorrente con la Procura presso il Tribunale di Napoli Nord. In relazione a quanto avvenuto al giovane tirocinante sono in corso ulteriori e approfonditi accertamenti da parte dei Carabinieri, d'intesa con la Procura, anche in relazione alla verifica dell'idoneità del ragazzo alle attività da lui svolte e alla corrispondenza delle mansioni ai requisiti formativi". Così, prendendo parola in Question Time al Senato, il ministro del Lavoro e delle Politiche Sociali, Marina Calderone, in merito alle morti sul lavoro avvenuti nello stabilimento della 'Frigocaserta' a Gricignano di Aversa (Caserta), tra cui la morte del 19enne tirocinante Patrizio Spasiano.
L'impegno del Ministero
"Il Ministero è impegnato in un dialogo costruttivo con tutti i soggetti interessati per verificare l'efficacia delle misure legate alla sicurezza dei lavoratori. Nel dicembre 2024 è stato approvato il piano integrato sulla sicurezza sul lavoro, piano che imprime un decisivo cambio di passo attraverso misure di immediata applicazione per formare giovani e lavoratori alla prevenzione degli infortuni sul lavoro e delle malattie professionali", ha aggiunto Calderone, che ha poi sottolineato come l'Inail "mostri nei suoi dati una diminuzione dello 0,7% rispetto all'anno precedente.
Interventi rapidi e efficaci
I gravi episodi infortunistici richiedono interventi rapidi ed efficaci e abbiamo rivolto a questo tema la necessaria attenzione, per accrescere i livelli di prevenzione della tutela della salute. Stiamo lavorando anche per potenziare e rendere sempre più qualificata l'attività ispettiva".