L'Istituto "Garibaldi" del litorale entra nel programma Erasmus
Finanziato il progetto "Another Break in the Wall": la soddisfazione della preside Corvino

CASTEL VOLTURNO – Per la prima volta nella sua storia l’Istituto Comprensivo Statale “Giuseppe Garibaldi” di Castel Volturno è risultata beneficiaria di un finanziamento Erasmus+, grazie all’approvazione del progetto intitolato “Another ‘Break in the Wall”, presentato durante l’anno scolastico 2023/2024.
Il progetto
Il progetto, che prenderà ufficialmente il via nel mese di maggio e si concluderà nel dicembre di quest’anno, è frutto di una collaborazione tra la scuola italiana e il Collège Jacques Carties di Issou, cittadina francese situata nella regione dell’Île-de-France. Un partenariato che promette di arricchire il percorso educativo degli studenti coinvolti, offrendo loro la possibilità di confrontarsi con coetanei di un’altra nazione europea, in un clima di dialogo, scoperta e condivisione.
Il cuore pulsante dell’iniziativa risiede nella volontà di abbattere le barriere – culturali, linguistiche, sociali – che ancora oggi possono ostacolare una piena partecipazione alla vita scolastica ed europea. L’intento è quello di promuovere un’idea di scuola inclusiva, aperta, in grado di valorizzare le differenze e di trasformarle in risorsa. Allo stesso tempo, il progetto si propone di rafforzare il senso di cittadinanza europea tra gli studenti, stimolando in loro curiosità, spirito critico e apertura verso l’altro.
Il momento culminante dell’esperienza sarà rappresentato dalla mobilità di un gruppo di quindici alunni, prevista per il mese di ottobre: gli studenti italiani, accompagnati dai loro docenti, soggiorneranno per una settimana in Francia, vivendo un vero e proprio scambio culturale, linguistico ed educativo. Ma il dialogo tra le due realtà scolastiche non si fermerà lì. A coronare questo gemellaggio europeo, nel marzo del prossimo anno, sarà la volta della scuola Garibaldi di accogliere a Castel Volturno una delegazione del Collège Jacques Carties, offrendo così agli studenti francesi l’opportunità di scoprire il territorio, la cultura e la vita scolastica italiana.
Sarà un’occasione unica per mettere in pratica quanto appreso, per stringere nuove amicizie e per guardare il mondo da una prospettiva diversa, più ampia, più europea.

La soddisfazione della dirigente scolastica e della comunità
La dirigente scolastica Prof.ssa Corvino Elisabetta ha espresso con entusiasmo la soddisfazione di tutta la comunità educativa per l’avvio di questo nuovo percorso, sottolineando come il progetto rappresenti non solo un'opportunità per i ragazzi, ma anche un importante momento di crescita per l’intera scuola. L’Erasmus, infatti, non è solo viaggio, ma è costruzione di legami, è apertura mentale, è educazione al futuro.
L’adesione al programma Erasmus+ segna dunque un passaggio significativo per l’Istituto Garibaldi, che si affaccia per la prima volta sulla scena europea dell’istruzione. Un’esperienza che si preannuncia ricca di stimoli e di prospettive, destinata a lasciare un segno profondo nella formazione degli studenti e a rafforzare la presenza della scuola all’interno del panorama educativo internazionale.
In un territorio come quello di Castel Volturno, segnato da sfide complesse ma anche da una straordinaria ricchezza culturale, questo progetto rappresenta un segnale forte e chiaro: l’istruzione può e deve essere lo strumento per costruire ponti, abbattere muri e tracciare nuove strade verso un futuro condiviso.
La “Giuseppe Garibaldi” punta a fare di questo primo progetto il punto di partenza per una lunga serie di collaborazioni internazionali, affinché l’Europa entri nelle classi e i suoi valori diventino parte integrante della formazione delle nuove generazioni. Perché l’inclusione e l’educazione non conoscono confini.