"Edizioni Associazione Polis", martedì la presentazione del progetto editoriale
L'iniziativa alle ore 18 al Teatro comunale Parravano di Caserta
CASERTA – Il giorno 7 gennaio 2025, alle ore 18, presso il Teatro comunale Parravano di Caserta, si terrà la presentazione del progetto editoriale "Edizioni Associazione Polis" a cura dell'omonima associazione.
L'associazione Polis
A partire dal 2016 la detta associazione ha curato, stampato e distribuito nella città di Caserta e nei comuni limitrofi il freepress Polis, quindicinale di informazione libera (ora disponibile all'indirizzo polispettiva.it). Con il covid, data la stretta dipendenza dell'iniziativa editoriale da sponsor rinvenuti volta per volta, la stampa e diffusione del freepress si è interrotta. Nel 2024, a distanza, quindi, di diversi anni, l'Associazione ha ripreso le proprie attività editoriali, questa volta in una forma diversa e precisamente mediante la stampa e distribuzione di raccolte di racconti brevi. La prima uscita del nuovo progetto c'è stata a giugno con "Viaggio", racconti brevi sull'omonimo tema a cura di Antonio Pascale, Marilena Lucente, Riccardo Ceres, Gaetano Trocciola, Stefano Crupi e Francesca Gerla, le illustrazioni sono state curate da Francesca Palladino. Grazie alla sottoscrizione di un accordo di distribuzione con un distributore nazionale, il volume è stato reso disponibile in tutta Italia. Si tratta di racconti di viaggio che, in un modo o nell'altro parlano della città di Caserta, che diventa così il leitmotiv della pubblicazione.
Le ultime pubblicazioni
Negli ultimi giorni del 2024 l'associazione Polis ha pubblicato "Paura", racconti brevi sull'omonimo tema, questa volta a cura di Francesco Forlani, Sante Roperto, Marilena Lucente, Giuseppe Pipitone, Sofia Ricci e Riccardo Ceres, già disponibile presso la libreria Pacifico di Caserta e a giorni anche nelle altre librerie della città.
La presentazione
In occasione della programmata presentazione, l'Associazione Polis, in persona del presidente e direttore editoriale, avv. Gregorio Vecchione, del grafico Antonio Napoletano e del project manager Antonio Scalera, dialogherà con gli autori, alcuni dei quali in presenza, altri in collegamento da remoto, con l'ausilio della sapiente guida di Achille Callipo, "Il libraio impertinente".