antica cittadella
antica cittadella

CASAL DI PRINCIPE - A seguito di mirati sopralluoghi in vari cantieri situati nella provincia di Pisa, i finanzieri hanno pertanto confermato il sospetto che i crediti d'imposta del “Sisma Bonus” fossero falsi, avendo riscontrato che in quasi tutti i condomini dichiarati dalla società come 'clienti', non erano stati effettuati lavori, né erano presenti ponteggi, operai o la cartellonistica obbligatoria. 

Imprenditore denunciato

L'amministratore della società oggetto d'indagine, un uomo di 62 anni originario di Casal di Principe (Caserta), aveva fraudolentemente ottenuto ingenti crediti d'imposta, senza aver mai eseguito i lavori dichiarati, effettuando accessi non autorizzati ai cosiddetti 'cassetti fiscali' a danno di ignari cittadini. L'imprenditore è stato denunciato.

Sequestrato il credito d'imposta

Per bloccare la truffa ed il flusso di denaro illecito, dopo aver individuato le responsabilità penali a carico dell'amministratore della società coinvolta, è stato sequestrato il credito d'imposta di circa 400mila euro direttamente sul 'cassetto fiscale' dell'impresa con sede a Crevalcore (Bologna), impedendo così la sua monetizzazione e la dispersione di risorse vitali per il sistema economico.