antica cittadella
antica cittadella

MARCIANISE - A Marcianise si è verificato un nuovo caso di tentata truffa legata alla ricerca di lavoro online. Un uomo di circa 35 anni, disoccupato dopo un periodo di inattività, è stato quasi vittima della "truffa del curriculum", una pratica sempre più diffusa nel web.

Offerta finta di lavoro

Il disoccupato aveva caricato il suo curriculum su vari portali di annunci, sperando di ricevere delle offerte di lavoro. Dopo pochi giorni, è stato contattato da una presunta agenzia di selezione del personale, che con un linguaggio professionale e convincente gli ha proposto un colloquio per una posizione nel settore logistico. La proposta sembrava solida: lavoro a tempo indeterminato, formazione retribuita e opportunità di crescita interna.

Dopo il primo scambio di email, l'azienda ha richiesto all'uomo di compilare un modulo online con dati personali e bancari per "completare la registrazione al portale aziendale" e proseguire con il colloquio. Inoltre, la finta agenzia ha chiesto un piccolo contributo economico (tra i 50 e i 100 euro) per "spese di gestione" e "attivazione pratica", da versare tramite bonifico bancario.

La ricerca online e la scoperta

Fortunatamente, l'uomo ha avuto il buon senso di fare una rapida ricerca online prima di effettuare il pagamento. Digitando il nome dell'agenzia su un motore di ricerca, ha scoperto che si trattava di una realtà inesistente, già segnalata da altre vittime per tentativi di truffa simili. Anche il sito web dell'agenzia, pur apparendo professionale, si è rivelato essere un clone mal realizzato, privo di riferimenti concreti e contatti verificabili.

Il cittadino ha prontamente segnalato l'incidente alla Polizia Postale, riuscendo a evitare la truffa. Questo episodio sottolinea l'importanza di prestare attenzione durante la ricerca di lavoro, specialmente online. Le truffe del curriculum sono ingannevoli, sfruttano la speranza e la buona fede delle persone in cerca di occupazione.

Ricordiamo che nessuna azienda o agenzia seria chiederà mai denaro per partecipare a una selezione. In caso di dubbi, è sempre consigliato fare delle ricerche online, confrontarsi con altre persone o rivolgersi alle forze dell'ordine. La prudenza, in queste situazioni, può davvero fare la differenza.