antica cittadella
antica cittadella

MADDALONI (Giampaolo Chiriano) - Partita dai due volti quella avvenuta domenica al Palazzetto “Angioni-Caliendo” di Maddaloni tra l’Olympia Basket Maddaloni e il Basket Vesuvio. I calatini soffrono 2 quarti contro i giovanissimi ospiti. Invece, nel secondo tempo i padroni di casa cambiano registro e, con cinismo e concentrazione, vincono il match

Analisi del Match 

I padroni di casa, orfani di Francesco Della Peruta (sospeso inspiegabilmente per 4 giornate dal giudice sportivo n.d.r.), affrontano tra le mura amiche del Palazzetto “Angioni-Caliendo” i penultimi classificati del Basket Vesuvio di San Sebastiano al Vesuvio. Gli ospiti, in barba alla (ingiusta, col senno del poi) posizione in classifica, giocano due quarti di livello eccelso che mettono in seria difficoltà i maddalonesi, tanto da chiudere il primo tempo in vantaggio di 1 punto. A pesare sul suddetto parziale, soprattutto le innumerevoli palle perse in transizione offensiva e su gioco del pick and roll, oltre che le basse percentuali al tiro dalla lunga distanza. Al termine dell’intervallo i calatini ritornano in campo con gli occhi della tigre e azzannano il match.

olympia basket maddaloni

La straordinaria rapidità di Domenico Fiore, la leadership del Capitano Ivano Ragnino, l’esperienza di Danilo D’Orta, la possenza di Davide Cautiero, la saggezza di Rosario Bocciero, l’intuito di Davide Izzo, l’intelligenza di Luigi Bocciero, l’applicazione di Vincenzo Lombardi e i contributi di Alessandro Aldi e Christian Ciccone sanciscono il trionfo rossonero. Spazio sul finale anche ai due figli del settore giovanile dell’Olympia: Matteo Danese e Francesco De Lucia. I ragazzi di Coach Corbo trovano la 16esima vittoria del campionato e salgono al 2° posto in classifica.

Tabellini

Ragnino 15, Fiore 14, D’Orta 11, Izzo 9, Bocciero R. 9, Cautiero 7, Bocciero L. 7, Lombardi 3, Aldi 0, Ciccone 0, Danese 0, De Lucia 0.