antica cittadella
antica cittadella
Scossa di terremoto
Scossa di terremoto

REGIONALE - Un nuovo sciame sismico ha colpito i Campi Flegrei tra la serata di ieri e la notte, riaccendendo l’ansia tra i residenti della zona. Secondo quanto rilevato dall’INGV (Istituto Nazionale di Geofisica e Vulcanologia), si sono verificate tre scosse nel giro di poche ore, tutte con epicentro nell’area di Gerolomini, tra Pozzuoli e il quartiere napoletano di Bagnoli.

Il terremoto più forte si è registrato alle 22:55 dell’11 aprile 2025, con una magnitudo di 2.2 e una profondità di soli 2 km. Una seconda scossa, di magnitudo 1.6, si è verificata appena quattro minuti dopo nella stessa zona. Già nel pomeriggio, alle 18:07, si era registrato un altro evento sismico con magnitudo 1.6, segno della riattivazione dell’attività sismica tipica dell’area vulcanica.

La comunicazione del Comune di Pozzuoli

In seguito allo sciame, il Comune di Pozzuoli ha diffuso una nota ufficiale per rassicurare la cittadinanza e fornire le prime indicazioni utili.

“L’Osservatorio Vesuviano ha comunicato a questa amministrazione che, a partire dalle ore 22:55 dell’11 aprile, è in corso uno sciame sismico nell’area dei Campi Flegrei, con magnitudo massima di 2.2 ± 0.3. L’evento più significativo è avvenuto a una profondità di 2.09 km, nei pressi di via Suolo San Gennaro.”

Il Comune, in collaborazione con la Protezione Civile, sta seguendo da vicino l’evolversi della situazione e invita i cittadini a segnalare eventuali danni o disagi ai seguenti numeri di emergenza:

Polizia Municipale: 081/8551891

Protezione Civile: 081/18894400

Saranno garantiti aggiornamenti continui fino alla conclusione dello sciame sismico.

Cresce l’allerta tra i cittadini

Nonostante la magnitudo moderata delle scosse, l’allerta tra la popolazione è alta. Molti hanno dichiarato di aver avvertito distintamente la scossa principale, accompagnata da un boato sordo, tipico dei terremoti superficiali. Sui social network e nei gruppi locali si è rapidamente diffusa una catena di messaggi, video e richieste di informazioni, a testimonianza di una comunità vigile e attenta.

La memoria dei fenomeni sismici degli ultimi anni – in particolare del 2023 e 2024 – contribuisce a mantenere alta la tensione. In quei casi si erano già verificate evacuazioni precauzionali e momenti di forte preoccupazione.

Bradisismo: cos’è e perché colpisce i Campi Flegrei

Il bradisismo è un fenomeno geologico tipico dell’area flegrea, causato dal lento sollevamento e abbassamento del suolo dovuto all’attività del supervulcano sottostante. Questi movimenti possono generare sciami sismici anche di lunga durata, come quello attualmente in corso.

I Campi Flegrei rappresentano uno dei supervulcani più osservati al mondo. Sebbene al momento non ci siano segnali evidenti di un’eruzione imminente, la zona è soggetta a continue variazioni geofisiche che richiedono un costante monitoraggio.

Monitoraggio e informazioni ufficiali

L’Osservatorio Vesuviano, in sinergia con INGV, Protezione Civile e Comune di Pozzuoli, continuerà a tenere sotto controllo l’evoluzione dello sciame. Ogni sviluppo sarà tempestivamente comunicato alla cittadinanza.

Le autorità invitano tutti a restare informati solo attraverso i canali ufficiali e a evitare la diffusione di notizie non verificate.