Via libera all’area pedonale in via Crispo: la giunta punta su mobilità sostenibile e turismo
Approvata la pedonalizzazione per migliorare vivibilità e accessi al centro. Proposta anche la modifica al varco Ztl di corso Giannone

CASERTA – Novità in arrivo per la viabilità cittadina: la giunta municipale ha dato il via libera all’istituzione dell’area pedonale in via Crispo, nel cuore del centro urbano. Un provvedimento che si inserisce nel piano di riduzione del traffico veicolare a favore di una mobilità più sostenibile, con l’obiettivo di rendere più sicuro e vivibile il centro cittadino, soprattutto in vista dei flussi turistici.
Le parole del sindaco
“Con questo intervento – ha dichiarato il sindaco Carlo Marino – continuiamo il nostro impegno nella tutela del centro urbano, puntando su sicurezza, ambiente e valorizzazione del nostro patrimonio storico e culturale. È un altro passo verso una città sempre più green”.
La strada, che già risente di limitazioni per la presenza della Ztl tra via Pollio, via San Carlo e via San Giovanni, è particolarmente frequentata, soprattutto nei weekend, e ospita diverse attività commerciali. La trasformazione in area pedonale non comporterà disagi significativi alla circolazione.
Ztl anche in corso Giannone: proposta una modifica al varco
Nel frattempo, i consiglieri comunali dei gruppi “Caserta al Centro” e “Socialisti” hanno avanzato una proposta di modifica alla Ztl di corso Giannone. L’idea è quella di arretrare il varco di circa 30 metri, all’angolo con via Sant’Antonio da Padova, per evitare situazioni di sosta irregolare o manovre pericolose da parte degli automobilisti che, per evitare le multe, si fermano o fanno inversione proprio davanti al nuovo varco della Reggia.
“Questa piccola modifica – ha spiegato Roberto Peluso – migliorerebbe l’estetica e la sicurezza dell’ingresso a Palazzo Reale, evitando ingorghi e imponendo l’obbligo di svolta per i veicoli provenienti da Aldifreda e via G.M. Bosco”.
Il progetto, ancora in fase di valutazione, si inserisce in una visione più ampia di riqualificazione del centro storico e di riorganizzazione della mobilità urbana.